November 9, 2022No Comments

Michele Tallarini on Radicalization and Extremism in the Sahel

The ITSS Africa team interviews Michele Tallarini, a researcher at the University of Bergamo, analysing Sahel’s and North Africa’s radicalization and extremism dynamics. Through his direct experience in the field, Michele Tallarini offers an insight into the main reasons that lead local people to radicalization in the area and concrete strategies to help local communities to be more resilient to the issue. 

Interviewer: Rebecca Pedemonte.

April 6, 2022No Comments

Security Relations between Italy and the Middle East (Italiano)

By: Sarah Toubman and Filippo Grassi.

Italian state security has become evermore intertwined with the Middle East and North Africa (MENA) region in recent days, as the invasion of Ukraine by Russia has highlighted the need for Europe to secure a renewable, multi-origin energy supply, as well as the importance of European food supplies in North Africa. The impact of war on Ukrainian and Russian harvests has not only caused wheat shortages in European markets, but also devastated grain imports across the MENA region, such as in Tunisia, Morocco and Libya. European sanctions on Russian oil and gas have also sent the cost of energy soaring, leading European leaders to seek other sources of fuel, including in the Middle East. War in Eastern Europe could see Western Europe and the EU seeking out a stronger partnership with the MENA region in both trade and diplomacy. However, Europe and the MENA region would have to overcome historic and contemporary tensions in order to achieve closer collaboration.

Currently, Egypt imports 54.5% of its wheat from Russia, while Tunisia imports 47.7% of the grain from Ukraine. With this year’s harvests rotting in warehouses in Eastern Europe as war rages, the Middle East and North Africa must seek alternative supplies to feed their populations. Numerous EU countries could stand to benefit. France is a huge global wheat producer, growing 30.1 millions ton of the grain in 2020--less than Russia’s 85.9 million ton harvest, but more than the 24.9 million tons Ukraine raked in the same year. Germany also produced a competitive 22.2 million tons in 2020. Although Italy grew a more modest 6.7 million tons, the country did export over $24.8 millions in wheat in 2020. Thus, Middle Eastern and North African nations could reasonably seek to procure more EU and Italian grain exports.

European leaders are already considering the increased purchase of oil and gas from the MENA region. Such measures would ensure energy diversity and security for the continent, and further damage the Russian economy, which the EU hit with a package of sanctions following the invasion of Ukraine. For example, French Foreign Minister Jean-Yves Le Drian held talks with officials from Saudi Arabia and the United Arab Emirates on March 27th on possibly increasing energy purchasing from the Middle East. The Foreign Minister also held a similar discussion withQatar's Minister of State for Energy Affairs, Saad Sherida al-Kaabi, on the 28thConsidering the increase in calls for joint European energy procurement, such a move by France could also strongly influence Italian oil and gas purchasing habits.

Further Western European importation of Middle Eastern and North African gas and oil would serve to strengthen a pre-existing trade relationship between Italy and MENA. While the EU as a whole imported 27, 41, and 47 percent of oil, gas, and coal, respectively, from Russia in 2019, it also imported 9% of oil from Iraq, 8% of oil from Saudi Arabia, 8% of natural gas from Algeria, and 5% of its gas from Qatar. While Italy also imported roughly 44% of natural gas from Russia in 2016, its imports from the MENA region vastly exceeded that of the EU, with 37% of gas coming from Libya or Algeria.

However, in order to establish mutual food and energy security, Italy and the MENA region would have to build stronger ties in both the trade and diplomatic spheres, working through historic and contemporary tensions. To this day, Italy’s relations with the MENA region are still damaged by the country’s legacy of colonization in Libya and the Horn of Africa in the 19th and 20th centuries, as well its support for France’s colonization of Algeria, Tunisia, and Morocco

More contemporary events have also impacted the relations between Italy and MENA. The migrant crisis which began in 2010 and intensified in 2015 saw millions of refugees from Asia, Africa and the Middle East fleeing to Europe following conflicts at home. At some points in the crisis, the majority of migrants were crossing over from North Africa into Italy, regardless of their country of origin. This created a situation of mutual blame and distrust between Libya and Italy, as foreign migrants were often either denied entry to Italy and left to drown at sea, or detained and mistreated at centers in Libya. Italian politicians such as former Prime Minister Matteo Salvini often made inflammatory comments about immigrants from the Middle East and North Africa. At one point, Salvini defended a colleague for shooting a Moroccan immigrant, and even faced kidnapping charges for detaining a boat of 147 refugees.

Tensions between Italy and the MENA region have also flared due to incidents involving Italian researchers and businesspeople on the African continent. In 2015, Italian PhD student Giulio Regeni was kidnapped, tortured, and killed in Cairo after allegedly being extorted for money. In December 2021, Patrick Zaki, an Egyptian student at the University of Bologna, was finally released after being unlawfully detained and beaten in Mansoura, Egypt, for almost a year. Marco Zennaro, a Venetian entrepreneur, was also detained in Sudan for almost a year before his release.While these events have weakened the diplomatic relationships between Italy and the MENA region, some hostilities in recent memory have actually served to strengthen their strategic ties. While they did not meet their strategic goals, Italian peacekeeping troops in Beirut during the Lebanese Civil War in the 1980s have been lauded for their “sustained neutrality, respectful behavior and minimal [use of] force.”

In a 2017 article, scholar Elisabetta Brighi observed that in the Middle East, “Italy has pursued a number of strategic interests—in the areas of migration, energy, security, and geopolitics—in parallel to, yet sometimes in open contrast to, a set of normative commitments to human rights, democracy, and the rule of law.” Italy has also had to contend with “the peculiar role of corporate interests—particularly those of oil and energy companies—in the country’s definition of ‘national interests.’ The need for Italy to balance strategic, human rights, and energy interests in the Middle East and North Africa has only become more crucial in recent weeks and will only continue to grow in coming years. As Italy and Western Europe seek diverse and secure energy sources outside of Eastern Europe, North Africa may too turn their grain purchasing power to the West. In order to create such a relationship of mutual security between the two regions, leaders must seek diplomatic solutions to long-standing strategic and human rights concerns.

Image Source: https://static01.nyt.com/images/2017/08/19/world/19Migrants2/19Migrants2-superJumbo.jpg?quality=75&auto=webp

ITALIAN TRANSLATION

La sicurezza dello stato italiano è diventata negli ultimi giorni sempre più legata alla regione del Medio Oriente del Nord Africa. Infatti l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha evidenziato, da un lato, la necessità per l’Europa di assicurarsi un approvvigionamento energetico rinnovabile e diversificato, dall’altro ha posto l’accento sull’importanza delle forniture alimentari europee in Nord Africa. L’impatto della guerra sui raccolti ucraini e russi non solo ha causato carenze di grano nei mercati europei, ma ha anche colpito duramente le sue importazioni in tutta la regione MENA, così come in Tunisia, Marocco e Libia.

Inoltre, le sanzioni di Bruxelles sul petrolio e sul gas russo hanno causato un’esponenziale crescita del costo dell’energia, portando i leader europei a cercare nuove fonti di carburante, in particolar modo anche in Medio Oriente

A tal proposito, la guerra in Ucraina potrebbe spingere l’Europa occidentale e l’Unione Europea a formare una partnership più forte con la regione MENA sia a livello commerciale che diplomatico. Per raggiungere un livello di collaborazione più stretta, è necessario tuttavia che l’Europa e i paesi del MENA superino le tensioni storiche e contemporanee che pervadono nei loro rapporti internazionali.

Attualmente l’Egitto importa il 54,5% del suo grano dalla Russia, mentre la Tunisia importa il 47,7% del grano dall’Ucraina.  Con i raccolti di quest’anno che marciscono nei magazzini dell’Europa dell’Est, mentre infuria la guerra, il Medio Oriente e il Nord Africa si devono adoperare per individuare forniture alternative per sfamare la propria popolazione.  

Questa situazione rappresenta un’opportunità per numerosi paesi dell’UE di coprire il vuoto lasciato da Russia e Ucraina.  La Francia, per esempio, è un grande produttore globale di grano con 30,1 milioni di tonnellate raccolte nel 2020, meno delle 85,9 milioni di tonnellate russe, ma più delle 24,9 milioni dell’Ucraina nello stesso anno. Anche la Germania, seppur in modo minore, contribuisce alla produzione europea di grano, avendo prodotto nel 2020 circa 22,2 milioni di tonnellate. Un altro paese che potrebbe giocare un ruolo importante nella regione si tratta dell’Italia. Nonostante questa abbia raccolto “solo” 6,7 milioni di tonnellate, il paese ha esportato oltre 24,8 milioni di dollari in grano nel 2020. Il sostegno dei paesi europei garantirebbero quindi  ai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa la possibilità di attingere dal mercato europeo e di soddisfare la propria domanda interna.

Dall’altro lato, i leader europei stanno già considerando di incrementare il proprio acquisto di petrolio e gas dalla regione MENA. Tale misura infatti garantirebbe una diversificazione del mercato e una sicurezza energetica per il continente europeo, danneggiando contemporaneamente l’economia russa, che l’Unione Europea ha già colpito imponendo dure sanzioni dopo l’invasione dell’Ucraina. Diverse azioni sono state quindi intraprese dai governi europei. Per esempio, il Ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha avuto colloqui con alcuni funzionari dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti il 27 marzo su un possibile aumento degli acquisti di energia dal Medio Oriente. Inoltre il Ministro ha avuto anche una discussione simile con il Ministro di Stato del Qatar per gli affari energetici, Saad Sherida al-Kaabi, il 28 dello stesso mese. Considerando l’aumento delle richieste di acquisti congiunti di energia in Europa, una tale mossa della Francia influenzerebbe fortemente anche le abitudini italiane di acquisto di petrolio e gas.

Un’ulteriore incremento nell’importazione di gas e combustibili fossili dal Medio Oriente e Nord Africa servirebbe a rafforzare una preesistente relazione commerciale tra l’Italia e il MENA. Nel 2019 l’Unione Europea ha nel complesso importato il 27,41 e 47% di petrolio, gas e carbone rispettivamente dalla Russia, ma ha anche importato il 9% del petrolio dall’Iraq, l’8% dall’Arabia Saudita, l’8% del gas naturale dall’Algeria e il 5% dal Qatar. In linea con i dati europei, l’Italia ha importato quasi il 44% del gas naturale dalla Russia nel 2016, mentre le sue importazione dalla regione MENA hanno superato di gran lunga quelle dell’UE, con il 37% del gas proveniente dalla Libia o dall’Algeria.

Tuttavia, al fine di stabilire una reciproca sicurezza alimentare ed energetica, l’Italia e i paesi del MENA dovrebbero perseguire nuove forme di collaborazione economica e diplomatica. Ad oggi le relazioni dell’Italia con la regione del MENA risentono ancora del passato imperialista di Roma, in particolare della colonizzazione della Libia e del Corno d’Africa nel XIX-XX secolo, e del sostegno alla colonizzazione francese di Algeria, Tunisia e Marocco.

Ad aggravare lo status diplomatico tra Italia e paesi del Medio Oriente e del Nord Africa si aggiungono anche eventi più contemporanei come la recente crisi migratoria. Questa, iniziata nel 2010 e intensificatasi nel 2015, ha visto milioni di rifugiati provenienti dall’Asia, dall’Africa e dal Medio Oriente fuggire in Europa in seguito alle guerre scatenatesi nei loro paesi. In alcuni momenti della crisi, la maggior parte dei migranti stava attraversando l’Italia dal Nord Africa, partendo specialmente dalla Libia. Questo ha creato una situazione di tensione e sfiducia tra i due paesi e a livello internazionale, dal momento che ai migranti stranieri veniva spesso negato l’ingresso in Italia e lasciati annegare in mare, oppure detenuti e maltrattati nei centri di detenzione in Libia. I politici italiani come l’ex Primo Ministro Matteo Salvini hanno spesso lanciato commenti infiammatori sugli immigrati provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa, aumentando le tensioni e suscitando forti attriti tra le diverse comunità multietniche. Un esempio è la dichiarazione con cui Salvini difese un collega reo di aver sparato a un immigrato marocchino, oppure il processo che l’ex Primo Ministro ha dovuto affrontare  per le accuse di rapimenti di 147 rifugiati, impossibilitati a scendere in Italia dalla barca della ONG Seawatch.

Tuttavia, le tensioni tra l’Italia e la regione MENA sono esplose anche a causa degli incidenti che hanno coinvolto ricercatori e imprenditori italiani, in particolar modo nel continente africano. A tal proposito è necessario ricordare come nel 2015 il dottorando italiano Giulio Regeni venne rapito, torturato e ucciso al Cairo dopo una presunta estorsione di denaro. Allo stesso modo nel Dicembre 2021, Patrick Zaki, uno studente egiziano dell’Università di Bologna, è stato finalmente rilasciato dopo essere stato detenuto illegalmente e picchiato a Mansoura, in Egitto, per quasi un anno. Alla triste lista si può aggiungere anche Marco Zennaro, un imprenditore veneziano, tenuto prigioniero in Sudan per quasi un anno prima del suo rilascio.

Mentre questi eventi hanno indebolito le relazioni diplomatiche tra l’Italia e i paesi del MENA, alcune ostilità di recente memoria sono in realtà servite a rafforzare i loro legami strategici. Nonostante non abbiano raggiunto i loro obiettivi strategici, le truppe di pace italiane a Beirut durante la guerra civile libanese negli anni ’80 sono state lodate per la loro “neutralità sostenuta, il comportamento rispettoso e il minimo uso della forza”.

In un articolo del 2017, la studiosa Elisabetta Brighi ha osservato che in Medio Oriente “l’Italia ha perseguito una serie di interessi strategici – nelle aree della migrazione, dell’energia, della sicurezza e della geopolitica – in parallelo, ma talvolta in aperto contrasto con una serie di impegni normativi per i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto”. L’Italia ha dovuto anche fare i conti con “il ruolo peculiare degli interessi corporativi – in particolare quelli delle compagnie petrolifere ed energetiche – nella definizione di interessi nazionali del paese”. La necessità per l’Italia di bilanciare gli interessi strategici, dei diritti umani e dell’energia in Medio Oriente e Nord Africa è diventata più cruciale nelle ultime settimane e continuerà a crescere nei prossimi anni. Mentre l’Italia e l’Europa occidentale cercano fonti energetiche diverse e sicure al di fuori dell’Europa Orientale, anche il Nord Africa potrebbe rivolgere il proprio potere d’acquisto di grano in Occidente. È necessario quindi che si instaurino nuove forme di collaborazione e che i leader cerchino soluzioni diplomatiche a problemi strategici e di diritti umani di lunga data.

May 20, 20211 Comment

Security and Cooperation: Egypt’s role between Regional and International Powers

The ITSS Africa team interviews Muhammad Musaad Alaraby, from Biliotheca Alexandrina’s Center of Strategic studies, analysing Egypt’s role in the international cooperation in the security field. Together we discussed the current situation in Egypt, and its position between Europe and Africa. Finally, we concluded with a snapshot of possible future scenarios regarding Egypt’s security and cooperation internationally.

Interviewing Team: Alessandra Gramolini, Rebecca Pedemonte, and Michele Tallarini.